aldo
palazzeschi
aldo pietro vincenzo giurlani prende il cognome
palazzeschi dalla nonna materna
Firenze 2 febbraio 1885 - Roma 17 agosto 1974
|
Cosicché tutto il progresso dei popoli e delle
loro auguste e seducenti civiltà, altro non sarebbe che un cammino
all'indietro, verso il peggio . Vorreste dar torto a coloro
che dicono : ' Dove andremo a finire ? '
|

|
clof, clop, cloch
cloffete, cloppete
clocchette, chchch ...
è giu', nel cortile
la povera fontana malata
che spasimo !
sentirla tossire.
tossisce, tossisce
un poco si tace ...
di nuovo. tossisce.
mia povera fontana
il male che hai
il cuore mi preme.
si tace
non getta piu' nulla.
si tace
non s'ode rumore di sorta
che forse ...
che forse sia morta ?
orrore
ah ! no. rieccola
ancora tossisce
clof, clop, cloch
cloffete, cloppete, chchch ...
la tisi l'uccide.
dio santo
quel suo eterno tossire
mi fa morire
un poco va bene
ma tanto ... che lagno !
ma habel ! vittoria !
andate, correte
chiudete la fonte
mi uccide
quel suo eterno tossire !
andate
mettete qualcosa
per farla finire
magari ... magari
morire.
madonna ! gesù !
non più !
non più.
mia povera fontana
col male che hai
finisci vedrai
che uccidi me pure.
clof, clop, cloch
cloffete,
cloppete
clocchete,
chchch ...
poesie
|
la fontana malata
 |
futuristi italiani
e
internazionali
http://utenti.romascuola.net/bramarte/futurismo
www.mart.trento.it
CISF
http://futurismo.freeservers.com
http://cronologia.leonardo.it/storia/a1909c.htm
http://web.mclink.it/MC4200/picturage/futurismo/futurismo.htm
.
scrivere poesie è come
collezionare francobolli
il poeta e scrittore 'amava collezionare francobolli, porcellane, vetri
antichi'. Poi 'aveva un debole per gli abiti eleganti, le finestre e un
gatto. Per Palazzeschi tutto era poesia, chiedeva solo: lasciatemi
divertire ! . Anche perché 'scrivere poesie è come collezionare
francobolli'. raiplay - vaccarinews.it -
2020
'è come collezionare francobolli', 'è tutto un affare di fluorescenze, di
dentellature, un lavoro da restauratori' .
repubblica.it - 2018
.
.
FUTURISMO
marinetti
1 -
2
.
palazzeschi
1
-
1a
. CALVINO
1
- 2
- 3
.
MAJAKOVSKIJ
|
debbo concludere
che il pensiero della morte
non ha ossessionato la mia vita per niente
tutta presa dal fatto di esistere
più che da quello di morire
se quel giovane m’insegnasse
?
Non fare che la morte
ti trovi già cadavere.
Posta davanti alla carne putrefatta
arriccia il naso e corruga la fronte
contrariata e mal disposta
ama la carne ancora fresca e gioiosa.
Fà che ti colga in piena danza
e ti mostri la sua faccia
incuriosita e soddisfatta
stai pur tranquillo
- ti sussurra in un orecchio -
che non sono tanto brutta
mettendosi a ballare con te.
anche la morte ama la vita
Vegliardo
Vorrei tornare giovane
soltanto per un giorno
agile
forte
sano
avventuroso
per poter misurare
con maggior precisione
il valore del dono
via delle cento stelle - 1972
|
il
pappagallo
la bestia ha le piume di tanti
colori
che al sole rilucon cangiando.
su quella finestra egli sta da
cent’anni
guardando passare la gente.
non parla e non canta.
la gente passando si ferma a
guardarlo
si ferma parlando fischiando e
cantando
ei guarda tacendo.
lo chiama la gente
ei guarda tacendo.
Alla soglia
di queste porte
scorgo una mano che
invita.
Se non ci fosse la morte
non sarebbe bella la vita.
i contrari
sogno una casina
sogno una casina di cristallo
proprio nel mezzo della
città nel folto
dell’abitato Una
casina semplice modesta
piccolina piccolina
tre stanzette e la
cucina Una casina
come qualunque
mortale può
possedere che di
straordinario non
abbia niente ma
che sia tutta trasparente
di cristallo
Non nasconderò più niente alla gente
|
I FIORI
-
lettura di paolo poli
LA FIERA DEI
MORTI
-
LA PASSEGGIATA -
CODICE PERELA' -
LA DONNA COI PANTALONI -
RIO BO
- pagina 1a
|
|
lasciatemi
divertire
il riso è il profumo della vita di
un popolo civile |
Tri tri tri,
fru fru fru,
uhi uhi uhi,
ihu ihu ihu.
Il poeta si diverte,
pazzamente,
smisuratamente.
Non lo state a insolentire,
lasciatelo divertire
poveretto,
queste piccole corbellerie
sono il suo diletto.
Cucù rurù,
rurù cucù,
cuccuccurucù!
Cosa sono queste indecenze?
Queste strofe bisbetiche?
licenze, licenze,
licenze poetiche.
Sono la mia passione.
Farafarafarafa,
Tarataratarata,
Paraparaparapa,
Laralaralarala!
Sapete cosa sono?
Sono robe avanzate,
non sono grullerie,
sono la... spazzatura
delle altre poesie.
Bubububu
fufufufu
Friù!
Friù!
Se d'un qualunque nesso
son prive,
perchè le scrive
quel fesso?
Bilobilobilobilobilo
blum!
Filofilofilofilofilo
flum!
Bilolù. Filolù.
U.
Non è vero che non vogliono dire,
vogliono dire qualcosa.
Voglion dire...
come quando uno
si mette a cantare
senza saper le parole.
Una cosa molto volgare.
Ebbene, così mi piace di fare.
|
Aaaaa!
Eeeee!
Iiiii!
Ooooo!
Uuuuu!
A! E! I! O! U!
Ma
giovinotto,
diteci un poco una cosa,
non è la vostra una posa,
di voler con così poco
tenere alimentato
un sì gran foco?
Huisc ... Huiusc ...
Huisciu ... sciu sciu,
Sciukoku ... Koku koku,
Sciu
ko
ku
Come si deve fare a capire?
Avete delle belle pretese,
sembra ormai che scriviate in giapponese.
Abì, alì, alarì.
Riririri
Ri.
Lasciate pure che si sbizzarisca,
anzi, è bene che non lo finisca,
il divertimento gli costerà caro:
gli daranno del somaro.
Labalav
falala
falala...
eppoi lala...
e lalala, lalalalala lalala.
Certo è un azzardo un po'forte
scrivere delle cose così,
che ci son professori, oggidì,
a tutte le porte.
Ahahahahahahah!
Ahahahahahahah!
Ahahahahahahah!
Infine,
io ho pienamente ragione,
i tempi sono cambiati,
gli uomini non domandano
più nulla dai poeti:
e lasciatemi divertire!
l'incendiario -
1910
Aldo Palazzeschi scrisse
'lasciatemi divertire'
per
quella società che secondo lui
non era
interessata alla poesia
|
Cesare
Blanc - nome del suo gatto ...
e dell'editore del suo primo libro di poesie del 1905

La figura di Aldo Palazzeschi
(Firenze, 1885 - Roma, 1974),
pur occupando un posto di rilievo
nella nostra letteratura del ‘900,
continua ad essere considerata
quella di un sia pur geniale minore.
rai.it
Aldo
Palazzeschi - pseudonimo di Aldo Giurlani
- nasce a Firenze nel 1885. Dopo gli
studi di ragioneria si dedica al teatro. suo padre non
condivise questa scelta. palazzeschi lascia presto la
recitazione per la poesia e
pubblica a sue spese le prime raccolte di versi - I cavalli bianchi
1905 - Lanterna 1907 -
Poemi, 1909. Si accosta al Futurismo, ma non si riconosce mai
del tutto nel movimento, nonostante i suoi importanti contributi -
L’incendiario
1910 e Il controdolore 1914. scrisse anche su
'l'acerba'. Nel 1911 pubblica Il Codice di Perelà, ROMANZo
allegorico dall’umorismo amaro e malinconico. La rottura con Marinetti nel 1914
segna l’inizio del suo distacco prima dal nazionalismo e poi dal fascismo.
L’esperienza bellica gli ispira la prosa di tre imperi … mancati 1920, che
segna il suo ritorno, dopo un più o meno radicale e dichiarato ateismo, a una
forma di umanesimo cristiano da cui non si staccherà più. Nella maturità si
esprime soprattutto come narratore dai toni ironici e grotteschi -
Stampe
dell’Ottocento, Sorelle Materassi, Il palio dei buffi -
I fratelli Cuccoli - per
ricomparire nelle opere più tarde - Il Doge
- Stefanino - Storia di un’amicizia. I
suoi ultimi anni vedono anche un ritorno alla poesia -
Cuor mio 1968 - Via delle cento stelle 1972.
VISSE GRAN PARTE DELLA SUA VITA A FIRENZE - CON SOGGIORNI A VENEZIA E PARIGI - E
DAL 1941 A ROMA DOVE MORI' NEL 1974.
iL
fUTuR
isM
o

Dei futuristi ammira la lotta contro le convenzioni,
contro il passato recente intriso di fumoserie, gli atteggiamenti di palese provocazione tipici del gruppo, le forme
espressive che prevedono la “distruzione” della sintassi, dei tempi e dei verbi (per non parlare della punteggiatura)
e propongono ”le parole in libertà”.
Quello con i Futuristi è un sodalizio che viene così descritto e commentato dal
poeta: “E senza conoscerci, senza sapere l'uno dell'altro, tutti quelli che da
alcuni anni in Italia praticavano il verso libero, nel 1909 si trovarono raccolti intorno a quella bandiera; per modo che è col
tanto deprecato, vilipeso e osteggiato verso libero, che agli albori del secolo si inizia la lirica del
900”.
http://biografieonline.it
- immagine da : l'opera di ap - atti convegno int. firenze 2001
erewhon.ticonuno.it
codice di perela' - dedica di palazzeschi
Affettuosamente dedico al pubblico !
Quel pubblico che ci ricopre di fischi
di frutti e di verdure
noi lo ricopriremo di deliziose opere d’arte

"Perelà
- l’innocente uomo di fumo formatosi nella cappa di un camino e discesone dopo
trentatre anni - viene battezzato dalla gente del regno di Torlindao con le
sillabe iniziali dei nomi delle tre vecchie - Pena, Rete, Lama
- che lo hanno
educato e spinto nel mondo; introdotto a corte, si scontra con la praticità
convenzionale dei suoi personaggi, e con le realtà -
politica, arte, affari,
religione - che aveva immaginato ben più «leggere», meno ipocrite. Esteriormente,
però, suscita ammirazione: vengono indette in suo onore grandi feste, le dame
della corte lo vezzeggiano e gli confidano i segreti della loro vita intima, ora
dominata dal calcolo, ora dalla rinuncia, ora dall’ambiguità sessuale, ora dal ROMANticismo funebre ....
Incensato come superumano, Perelà si vede affidare per intero la stesura del
nuovo codice, preceduta da un viaggio fra i luoghi e le persone che incarnano i
momenti della vita umana: la morte, l’amore, la religione, la pazzia felice, la
guerra assurda. Ma il suicidio del vecchio servo reale Alloro, bruciatosi per
diventare di fumo come Perelà, rovescia d’un tratto la posizione di quest’ultimo,
che cade in disgrazia ... tutti i personaggi della corte lo accusano e lo
condannano alla segregazione a vita in una cella sulla cima di un
monte, dal camino del quale Perelà risale nel cielo, nel regno della fantasia"
arengario.it
-
http://premioperela.blogspot.it
vengono rifiutate tutte le regole retoriche e
stilistiche
proponendo una sorta di scrittura "automatica"
che mira a sconvolgere la tradizionale organizzazione delle parole
con le cosiddette "parole in libertà"
skuola.studentville.it
futuristi.it
audio - lettura dei testi
ilnarratore.
com
CODICE DI PERELA -
LEGGI
+ VIDEO
Aldo
Palazzeschi, I bagni Pancaldi
.pdf
Quando il treno ebbe abbandonato la stazione di Pisa, la signora Fiammetta che
aveva già richiusa ermeticamente la sua preziosa valigia, gettò il capo
all'indietro traendo un lunghissimo respiro: «il mare! il mare!». Corsi al
finestrino e non me ne distaccai che alla stazione di Livorno.
Il mare non si vedeva ancora, ma era nell'aria azzurra e in quel vuoto
purissimo. Si presentiva in fondo dove
sfumava la terra con due torri bianche e tozze cui giravano intorno con ali
d'angelo degli uccelli bianchissimi. Più lontano una torre più alta e più scura,
dorata dal sole, pareva già nello spazio. Nel canale parallelo alla ferrovia una
vela andava rapida tenendo testa al treno. Il mare era nell'aria e rispecchiato
dal cielo, già rispondeva alla voracità del petto.
stampe dell'ottocento - 1936
UNIVERSITA' FIRENZE
ACQUISTA MANOSCRITTO LETTERARIO
Un manoscritto
letterario autografo dello scrittore Aldo Palazzeschi (1885-1974) e' stato
venduto ad un'asta di Christie's a Roma per 1.860 euro. Si tratta di uno dei
brani piu' belli di un popolarissimo libro di Palazzeschi , la raccolta di
memorie e 'quadri fiorentini' intitolata ''Le stampe dell'Ottocento''. Il
brano riportato sul manoscritto si intitola ''La signorina Mariani''
(dodici pagine in pulito, pronte per la stampa). Ad acquistare il testo e' stato
il Centro studi Aldo Palazzeschi dell'Universita' di Firenze, che custodisce
l'eredita' letteraria dell'autore del famoso ROMANZo ''Tre sorelle''.
Red-Xio/Gs/Adnkronos
due
lettere inedite di Aldo Palazzeschi autografe
-
Firenze, 2 febbraio 1885 - Roma, 17 agosto 1974 e altro materiale epistolare
riferito ad altri importanti scrittori italiani come lettere di Calvino,
Buzzati, Giuseppe Berto.
adnkronos 2010
Tutti i ROMANZI
volumi I e II
Aldo Palazzeschi conciliò il futurismo
permeato di lieve malinconia e d’ironia estrosa, pittoresca, strana ed assurda
con il crepuscolarismo Le sue doti scherzose si espl icano con
maggiore vigore nella sua prosa.
giornalevaltrompia
Un racconto giovanile
intitolato "Vita" rivela un aspetto insolito dello scrittore. - anni
1913-14 - ROMANZo compagno DI 'La Sfinge'" rimastO solo in abbozzo a causa
del sopraggiungere della guerra.
yahoo.com
Nel secoNdo volume la seconda parte della sua opera
narrativa - quella che a detta dei critici oscilla tra tentativi di
ritorno alla norma con i
fratelli Cuccioli e
Roma, e la
neoavanguardia
cui lo scrittore ormai anziano si rivolse con
Il Doge,
Stefanino
e Storia di un’amicizia.
adnkronos
Coloro che furono avanguardisti cinquant’anni fa saranno
i più acerrimi nemici degli avanguardisti d’oggi giacché
la loro avanguardia è passata alla storia senza che se ne siano accorti e
a quella come ostriche sono rimasti attaccati.
E dunque, caro Sanguineti, che cos’è mai questa
avanguardia?.
corriere della sera
22.10.1966
http://it.wikiquote.org/wiki/Aldo_Palazzeschi

Tre imperi ... mancati
- prima edizione 1945
La comicità di Aldo Palazzeschi non è certo
scollegata dalle ragioni della storia: anzi, deriva da una pensosa riflessione
sulle insensatezze del mondo. Lo ha dimostrato nel 1920 con il manifesto
pacifista Due imperi … mancati e lo ha ribadito nel 1945 con Tre imperi …
mancati. Personalissima cronaca degli anni del fascismo e della guerra nella
Capitale, il libro è il racconto di illusioni, o meglio di colpevoli velleità,
giustamente cadute; un insieme di vivide istantanee sui vizi eterni del popolo
italiano; la denuncia lucida delle responsabilità di un'intera nazione. Il tutto
descritto con uno stile farsesco più che mai adeguato a dipingere una realtà
politica buffonesca nel suo essere tragica. Ma Tre imperi … mancati è anche il
canto dolente di chi ha creduto nella sacralità della vita e nella forza della
bellezza, della tolleranza, della civiltà (tra gli imperi mancati c'è anche
quello della poesia), e le ha viste miseramente crollare intorno a sé. È, come
lo definì Gadda, «la testimonianza del suo dolore»:
il libro sofferto di un grande scrittore.
librimondadori.it - 2016
Vorrei essere amato dalle creature semplici
e non discusso dai sapienti di letteratura
lettera ad arnoldo mondadori
- venezia 21 settembre 1958 - carteggio 1938-1974 - ed
2007
http://it.wikiquote.org/wiki/Aldo_Palazzeschi
chi sono?
son forse un
poeta?
no, certo.
non scrive che una parola ben strana
la penna dell'anima mia
follia
son dunque un pittore?
neanche.
non ha che un colore
la tavolozza dell'anima mia
malinconia
un musico allora?
nemmeno.
non c'è che una nota
nella tastiera dell'anima mia
nostalgia
son dunque ... che cosa ?
io metto una lente
davanti al mio cuore
per farlo vedere alla gente
chi sono?
il saltimbanco dell'anima mia.
poemi
1909
https://youtu.be/K_MHCwwZ4Kg
. legge paolo poli
https://youtu.be/MPSeC9p14sI -
legge
vittorio
gassman
SONO NULLA
DICE IL PRIMO CON DUREZZA
E NULLA VARRÀ
A FARMI DIVENTAR QUALCOSA.
SON QUALCOSA
DICE IL SECONDO CON TRISTEZZA
MA TUTTO VARRÀ
A FARMI DIVENTARE NULLA.
DICE UN TERZO
DALLA VOCE APPICCICOSA
SONO UNA FACCENDA ASSAI BRUTTINA
MA SARÒ DI UNA FULGIDA BELLEZZA
QUANDO NON MI VEDRETE PIÙ.
SORGE DAL FONDO UNA VOCE MISTERIOSA
CHE NON È DI PERSONA
QUELLO CHE SIETE
LO SO SOLTANTO IO
E VI RISPONDO:
CUCCÙ
!
gara fra amici - via delle cento stelle
1972
|
Cobò
Chicchicchirichi ! ...
Chicchicchirichi ! ...
'
Ecco il dì '
Cantano i galli di Cobò .
Il vecchio Cobò è sul suo letto che muore
fra poche ore .
Povero Cobò ! Povero Cobò !
Ciangottano i pappagalli .
Addio Cobò ! Addio Cobò !
E le galline :
cocococococococodè : '
oggi è per te '
cocococococococodè :
'
Cobò tocca a te '
Le tortore piene di malinconia
si sono radunate in un cantuccio :
glu ... glu ... glu ...
'
non ti vedremo più '
I cani si aggirano mesti
con la coda ciondoloni, mugolando :
bau ... bau ... baubaubò :
'
addio papà Cobò '
E i gatti miagolando :
gnai ... gnai ... gnai ... fufù
'
Mai ... mai ... mai più '
E le cornacchie :
gre gre gre gre
'
anche a te, anche a te '
Fissando il capezzale
la civetta
veglia e aspetta .

|
***
links palazzeschi
http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Palazzeschi
www.girodivite.it/antenati/xx2sec/_palazze.htm
https://youmanist.it/aldo-palazzeschi-poeta-saltimbanco-gioco
http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/palazzes.htm
http://lafarfalladifuoco.blogspot.com/aldo-palazzeschi.html
www.raiscuola.rai.it/articoli/aldo-palazzeschi-roma
-
www.facebook.com/raicultura.it
-
video
libriantichionline.com/novecento/palazzeschi_maccari_bestie_900
***
.
FUTURISMO
marinetti
1 -
2
.
palazzeschi
1
-
1a
. CALVINO
1
- 2
- 3
.
MAJAKOVSKIJ
.
altri autori
altri autori
home
|